blog dirittopratico

3.397.798
documenti generati

v4.8
Motore di ricerca Sentenze Civili
CSPT
torna alla pagina iniziale

Serve aiuto? Cerca una risposta su dpForum!

Banca Dati della Giurisprudenza Civile

La Banca Dati gratuita "autoalimentata" dagli utenti di Diritto Pratico!


TRIBUNALE DI LECCO

Sentenza n. 9/2022 del 16-05-2022

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI LECCO Il Tribunale di Lecco, riunito in ### di ### nelle persone dei magistrati: dott. ### est.  dott. ### dott. ### ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al numero di ruolo generale 1887 /2021 , avente per oggetto “adozione di persona maggiorenne”, promossa da ### rappresentato e difeso, per procura in data ###, dall'Avv. ### CONCLUSIONI DEL RICORRENTE: farsi luogo all'adozione, da parte del ricorrente ### di ### nata a ### il ####: esprime parere favorevole all'accoglimento del ricorso -MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato il dì 03/12/2021 ### nato a ### il ###, allegando di avere sposato il ### in #### con la quale convive stabilmente da allora, ha chiesto di adottarne la figlia ### nata a ### il ###, in costanza di un precedente matrimonio. 
Il ricorrente ha spiegato di avere consolidato con ### un profondo rapporto personale in dipendenza di un ampio arco temporale di convivenza con la stessa a far tempo dagli anni 1992/1993. 
All'udienza presidenziale del dì 15/02/2022 sono comparsi sia il ricorrente sia la di lui moglie ### madre dell'adottanda, pure presente.  ###.M. nella persona del ### della Repubblica, ha formulato le conclusioni trascritte in epigrafe. 
Tutti costoro, sono comparsi anche all' udienza collegiale del 29/03/2022. 
Sono documentati: - l'assenza di discendenti del ### giusta dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (documento 5) dallo stesso confermata in udienza; - il matrimonio dell'adottante con ### (documento 1, atto integrale di nascita del ricorrente con annotato a margine il matrimonio dello stesso); - gli atti di nascita dell'adottante (documento 1) e dell'adottanda (documento 2) con conseguente rispetto dei requisiti di età dell'adottante, anche con riguardo all'età dell'adottanda, richiesti dall'art. 291 comma primo c.c..  ###ì in atti (cfr. doc. 7) la dichiarazione sostitutiva di atto notorio dell'adottanda che dichiara di non essere stata adottata da altre persone. 
L' adottanda è maggiore di età. 
E' pure in atti (doc. 6) il certificato di morte di ### padre dell'adottanda, defunto il dì 30/01/2019.  ### e l'adottanda hanno manifestato e ribadito personalmente il consenso all'adozione avanti al presidente del Tribunale e al Collegio (artt. 296 e 311 comma 1 c.c.); identico consenso è stato espresso dal coniuge dell'adottante, #### assenziente anche quale madre dell'adottanda. 
Alla luce del contesto documentale riscontrato il Collegio non dubita, infine che l'adozione convenga ex art. 312 n. 2) c.c. all'adottanda, la quale, in tal modo, vede riconosciuto il vincolo affettivo instauratosi con il coniuge della propria madre con il quale essa ha convissuto per lunghi anni rapportandosi con lui come fosse il proprio padre. 
Deve trovare applicazione l'art. 299 comma primo c.c., con conseguente assunzione da parte dell'adottanda del cognome ### anteposto al proprio.  P.Q.M.  Il Tribunale, pronunciando sulla domanda proposta con ricorso depositato il dì 03/12/2021 da ### dispone farsi luogo all'adozione, da parte del ricorrente, di ### nata a ### il ###; dispone che l'adottata assuma il cognome ### e lo anteponga al proprio; manda alla ### per la trascrizione della sentenza definitiva e per gli altri incombenti ai sensi dell'art. 314 comma 1 c.c., ivi compresa la comunicazione all'### di ###. 
Così deciso in ### oggi 29 marzo 2022 nella ### di ### di questo Tribunale.  ### est.  ### 

ATTENZIONE! Le sentenze sono di dominio pubblico. La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali "costituisce fonte preziosa per lo studio e l'accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell'esercizio del potere giurisdizionale". Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l'anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, Diritto Pratico ha scelto questa strada. Il processo di anonimizzazione è completamente automatizzato ma non infallibile: puoi segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni tramite l'apposito modulo di contatto richiamabile cliccando sul simbolo che trovi in prossimità degli estremi di ogni provvedimento.

N.B.: La Banca Dati della Giurisprudenza Civile di Diritto Pratico non è, non vuole essere, né potrà mai essere un'alternativa alle soluzioni commerciali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, Diritto Pratico non può garantire l'esattezza dei dati ottenuti che l'utente è sempre tenuto a verificare.

Quanto ritieni utile questo strumento?

4.4/5 (20243 voti)

©2013-2025 Diritto Pratico - Disclaimer - Informazioni sulla privacy - Avvertenze generali - Assistenza

pagina generata in 0.495 secondi in data 21 maggio 2025 (IUG:DC-0B7A9D) - 397 utenti online