Calcolo delle quote ereditarie
Questo strumento ti guida nel calcolo delle quote ereditarie sia in caso di successione legittima (in assenza di testamento) sia in caso di successione testamentaria (con testamento, per determinare la quota di legittima riservata agli eredi necessari e la quota disponibile). Inserisci le informazioni richieste passo passo per ottenere una stima chiara e immediata delle quote spettanti a coniuge, figli e altri parenti.
Calcolo delle quote
Seleziona le opzioni...
- I risultati appariranno qui in tempo reale.
Attenzione: Questo strumento fornisce un calcolo puramente indicativo basato sulle norme generali del Codice Civile italiano e sulle informazioni inserite. Non tiene conto di casi particolari (es. rappresentazione, indegnità, rinunce), accordi specifici, testamenti complessi, debiti ereditari, imposte di successione o del valore effettivo dei beni e delle donazioni. Il calcolo del valore monetario è indicativo e basato sul valore inserito. Il risultato non costituisce parere legale e non sostituisce in alcun modo una consulenza professionale personalizzata. Per una valutazione accurata della tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un notaio.
Come si calcolano le quote ereditarie?
Comprendere come viene suddiviso un patrimonio ereditario è fondamentale in materia di successioni. La legge prevede due principali tipi di successione mortis causa:
-
Successione Legittima (Artt. 565 ss. c.c.): quando il defunto (de cuius) non ha lasciato un testamento valido o quando il testamento dispone solo di una parte dei beni. In questo scenario, è la legge a individuare gli eredi (chiamati "successibili") e a stabilire le relative quote ereditarie. Le categorie principali di successibili sono: il coniuge (o la parte dell'unione civile), i figli, gli ascendenti (genitori, nonni), i fratelli/sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado. In mancanza di tutti questi soggetti, l'eredità viene devoluta allo Stato. Il nostro calcolatore determina le quote per le categorie principali in questo tipo di successione.
-
Successione Testamentaria (Artt. 587 ss. c.c.): quando il defunto ha redatto un testamento, esprimendo le proprie volontà sulla destinazione dei suoi beni dopo la morte. Tuttavia, la libertà del testatore non è illimitata. La legge italiana tutela alcuni familiari molto stretti, detti legittimari (coniuge, figli e, solo in loro assenza, gli ascendenti - Art. 536 c.c.), riservando loro una porzione minima del patrimonio ereditario (comprensivo delle donazioni fatte in vita dal defunto). Questa porzione intangibile è chiamata quota di legittima o "riserva". La parte residua del patrimonio, di cui il testatore può disporre liberamente a favore di chiunque, è detta quota disponibile. Questo strumento calcola le quote di legittima e la quota disponibile, aiutando a comprendere i limiti imposti dalla legge alle disposizioni testamentarie.
Categorie di Eredi Considerate
Questo calcolatore si concentra sulle principali categorie di eredi la cui presenza determina la ripartizione fondamentale delle quote ereditarie, sia nella successione legittima che nel calcolo della legittima:
- Coniuge (o la parte superstite dell'unione civile)
- Figli (compresi i figli adottivi e i figli nati fuori dal matrimonio che siano stati riconosciuti)
- Ascendenti (genitori, nonni - la cui rilevanza dipende dall'assenza di figli)
- Fratelli e Sorelle (la cui rilevanza dipende dall'assenza di figli e dal tipo di successione)
pagina generata in 0.013 secondi in data 27 novembre 2025 (IUG:UA-CD4CCD) - 2708 utenti online