L'applicazione consente di analizzare un gruppo di files (ad esempio una memoria con i suoi allegati) verificando l'eventuale presenza di elementi attivi vietati e la validità dei collegamenti ipertestuali.
Il modo più semplice per utilizzare l'applicazione è trascinare su questa finestra gli atti e i documenti (PDF e non) già predisposti per essere inseriti nella busta telematica con la quale dovrà eseguirsi il deposito. I PDF saranno analizzati alla ricerca di contenuti attivi vietati (la cui presenza sarà segnalata con un punto esclamativo rosso) e di collegamenti ipertestuali che potrebbero essere ritenuti "non validi". I collegamenti ipertestuali infatti, pur non costituendo "elementi attivi", vengono segnalati al magistrato mediante un "avviso non bloccante" allorquando gli stessi non puntino correttamente a documenti allegati oppure rimandino a siti o risorse esterne. L'applicazione esamina i collegamenti evidenziandoli come segue:
Vuoi vedere un esempio di PDF contenente elementi attivi vietati? Clicca qui!
o trascinali direttamente sul browser
L'applicazione analizza soltanto i PDF ma tiene conto dei files in qualunque altro formato ai fini della verifica dei collegamenti ipertestuali. L'applicazione non trasferisce alcun dato sul server, l'analisi viene eseguita interamente in locale.
N.B.: L'applicazione ha solo finalità di studio e non garantisce l'affidabilità dei risultati. Abbiamo riscontrato che in alcuni casi, analizzando documenti relativi a provvedimenti dei Giudici estratti (in copia) dai fascicoli informatici prima del 30.3.2015, può essere segnalata l'esistenza di "elementi attivi": tale falso positivo dipende, molto probabilmente, da refusi nell'estrazione delle copie informatiche. Ove sia necessario depositare, come allegato, uno di tali documenti, se ne raccomanda, ove possibile, una nuova estrazione dal PST.
Un ringraziamento particolare all'Avvocato Roberto Arcella per il fondamentale contributo reso allo sviluppo di questa app.
Quanto ritieni utile questo strumento?
4.4/5 (139 voti)
©2013-2023 Diritto Pratico - Disclaimer - Informazioni sulla privacy - Avvertenze generali - Assistenza
pagina generata in 0.003 secondi in data 1 dicembre 2023 (IUG:D9-147230) - 245 utenti online