Apps! è una raccolta di applicazioni web, collegamenti e news per l'avvocato telematico, fruibili in modo assolutamente gratuito e libero tramite qualunque dispositivo. Non devi installare alcun software, non occorre la registrazione al sito, non ci sono captcha da decifrare: tutto ciò che ti serve è un browser web ed un collegamento internet!
Stai cercando qualcosa in particolare? Ci sono diversi modi per trovare l'applicazione giusta per te:
Prova a digitare direttamente sulla tastiera una o più parole chiave relative a ciò che devi fare. Puoi inserire più termini contemporaneamente o anche solo parti di essi (ad esempio, scrivi "not pec" per trovare tutto ciò che riguarda le notifiche via PEC).
Puoi esplorare le applicazioni raggruppate per aree tematiche. Clicca sui pulsanti delle categorie (es. "Incarico", "Civile", "Recupero Crediti", ecc.) per visualizzare solo le app pertinenti a quel settore.
Una volta visualizzato l'elenco delle app (filtrato o completo), puoi usare i tasti freccia (Su ▼ e Giù ▲) sulla tua tastiera per spostarti rapidamente tra le varie opzioni. Quando l'applicazione desiderata è evidenziata, premi il tasto Invio per aprirla direttamente.
Ogni applicazione ha un suo indirizzo specifico e univoco: aggiungila semplicemente ai preferiti del tuo browser o sulla "home" del tuo smartphone come fosse una vera e propria app!
Hai un sito? Allora puoi incorporare l'applicazione con un semplice snippet da copiare e incollare nel codice HTML della tua pagina web.
La peculiarità di apps! è che chiunque, grazie a Redattore PDF (l'app per creare le apps!), può creare in autonomia “modelli intelligenti” per la redazione assistita di documenti giuridici (e non solo ovviamente). Ad esempio puoi trovare modelli per la redazione automatizzata di ricorsi per ingiunzione su fatture, atto di precetto, pignoramento presso terzi, e molto altro.
Redattore PDF non è un semplice compilatore di “modelli statici”: può calcolare termini processuali, compensi ex DM 55/2014, interessi e rivalutazione; può reperire dati da uffici giudiziari, pagine bianche, e dialogare con altre app come Note di udienza. Permette anche di creare vere e proprie applicazioni web collaborative e menu dinamici. E lo sviluppo è continuo!
Puoi partecipare attivamente alla “programmazione” di nuovi modelli intelligenti (in tal caso inizia a leggere la guida) o anche soltanto suggerire “formule” che altri Colleghi trasformeranno in “apps”. Per qualsiasi dubbio o chiarimento intervieni sul forum!
Cosa devi fare?
devo creare un documento di contesto per LLM a partire da fascicolo informatico scaricato dal PDA della Regione Toscana o dalla PDUAApp per la creazione di un documento di contesto per LLM a partire da un fascicolo informatico scaricato dal PDA della Regione Toscana o dalla PDUA. IA,intelligenza artificiale

Quanto ritieni utile questo strumento?
4.5/5 (11624 voti)
©2013-2025 Diritto Pratico - Disclaimer - Informazioni sulla privacy - Avvertenze generali - Assistenza
pagina generata in 0.015 secondi in data 27 novembre 2025 (IUG:UA-CD4CCD) - 1476 utenti online



